Mazinga-World SRC Forum

Mazinga-World Super Robot Collection => Realizzazioni e Collezioni => Topic aperto da: neveart - 25/06/09 - 01:48:25

Titolo: Creazione di stampi in gomma siliconica
Inserito da: neveart - 25/06/09 - 01:48:25
1)LA GOMMA SILICONICA

Cominciamo col dire che per i nostri stampi utilizzeremo gomma siliconica da colata.
La gomma siliconica si presenta come composto viscoso simile al miele ed esiste in varie durezze,per il nostro scopo sono consigliabili durezze tra 10 e 20/25 shore.
Perche' la gomma da fluida passi allo stato solido(gomma compatta ed elastica con durezza in base allo shore) e' necessario un secondo componente detto catalizzatore.
La fase di catalisi avviene per polycondensazione,il catalizzatore si aggiunge in proporzioni di peso in genere variabili tra il 5 e il 10%(a volte si usa una proporzione inferiore al valore di targa per allungare il tempo di catalisi).
I due composti vanno mescolati per qualche minuto cercando di amalgamarli al meglio raschiando anche i bordi del contenitore usato in modo che tutta la gomma venga fatta reagire.Il problema maggiore che incontreremo e' l'inglobazione di bolle d'aria all'interno del composto
Il composto ottenuto 'dovrebbe' a questo punto venire degasato ponendolo in una campana a vuoto(link)per alcuni minuti.Se non si dispone della camera a vuoto si puo picchiettare il contenitore ripetutamente per favorire la fuoriuscita delle bolle.
Una volta degasato puo' essere versato nel contenitore con al forma dello stampo che vorremo ottenere.
Esistono anche gomme spalmabili e in pasta,la spalmabile in genere viene utilizzata per la riproduzione di grossi pezzi(magari la cornice di un quadro),quella in pasta puo' tornare utile anche a noi per soggetti non troppo complessi(io non l'ho mai usata).


Titolo: Re:Creazione di stampi in gomma siliconica
Inserito da: neveart - 03/07/09 - 03:41:50
2)I TIPI DI STAMPI

Possiamo creare diversi tipi di stampi,i principali sono quelli monovalva e bivalva.

Quelli monovalva sono anche detti a pozzo,sono composti da un unico pezzo di gomma.
Sono facili da ottenere,possiamo per esempio utilizzare un bicchiere di carta con il fondo forato.
Prendiamo ad esempio un soldatino da riprodurre e lo poniamo su di una superfice liscia ed uniforme(es plasticard) attaccandolo con della plastilina non oleosa(es degas prochima),mettiamo il bicchiere a mo di campana sul nostro pezzo e sigilliamo con altra plastilina il bicchiere alla base.
A questo punto versiamo il composto di gomma preparandolo come descritto.
Dopo 24 ore circa la gomma dovrebbe essere completamentwe catalizzata,stacchiamo il bicchiere dalla base e lo tagliamo per estrarre lo stampo.
Estraqiamo il nostro pezzo dallo stampodilatando a forza la gomma cercando di non lacerarla(leggendo i parametri di targa della gomma saprete di auanto potete allungarla senza romperla).
A questo punto potete versare la resina all'interno dello stampo e al termine del tempo di catalisi otterrete una copia esatta del pezzo con cui avete creato lo stampo.

Lo stampo bivalva invece e' ottenuto in due parti ed e' utile per riprodurre oggetti piu complicati e per delineare con esattezza le linee di giunzione sul pezzo che verra' riprodotto.
Possiamo procedere nel seguente modo:
Creiamo una gabbia per contenere la nostra colata di gomma(es mattoncini lego o plasticard) poggiando sempre su di una base come visto in precedenza.
All'interno poniamo una base di plastilina uniforme dove andremo a a sprofondare il nostro pezzo circa della meta'.
a questo punto coliamo la gomma e attendiamo la catalisi.
Giriamo quindi lo stampo e asportiamo la plastilina facendo attenzione a non estrarre il nostro pezzo  dalla gomma.
A questo punto dobbiamo applicare con un leggero velo del distaccante per non fare aderire la nuova gomma che verseremo alla vecchia.(es lubrificante siliconico alias svitol o nivea).
Versiamo quindi altra gomma nel contenitore per completare la seconda meta' di stampo.
Una volta catalizzata la seconda meta' estraiamo i pezzi e scaviamo un canale dove faremo colare la resina e dei canali di sfogo dove l'aria nello stampo potra' fuoriuscire.

Una terza via consiste nel realizzare uno stampo come nel primo metodo e poi tagliarlo a meta' seguendo il profilo mediano del pezzo da riprodurre.Per facilitare questa operazione sistono apposite gomme trasparenti che non mancheranno di costare molto di piu.Inoltre con questo metodo rishiate di danneggiare il pezzo tagliandolo.
Il vantaggio sono due meta; che aderiranno perfettamente e il fenomeno della pellicina che si crea lungo il profilo delle due meta; viene notevolmente ridotto.
Titolo: Re:Creazione di stampi in gomma siliconica
Inserito da: neveart - 03/07/09 - 04:05:53
Titolo: Re:Creazione di stampi in gomma siliconica
Inserito da: Mazinkaiser - 03/07/09 - 08:40:21
Titolo: Re:Creazione di stampi in gomma siliconica
Inserito da: jan_valek - 03/07/09 - 09:21:06
Titolo: Re:Creazione di stampi in gomma siliconica
Inserito da: Mazinkaiser - 03/07/09 - 09:54:17
considera che con la gomma siliconica ci puoi fare praticamente tutto.
Titolo: Re:Creazione di stampi in gomma siliconica
Inserito da: jan_valek - 03/07/09 - 09:58:14
Titolo: Re:Creazione di stampi in gomma siliconica
Inserito da: Mazinkaiser - 03/07/09 - 10:12:49
Titolo: Re:Creazione di stampi in gomma siliconica
Inserito da: jan_valek - 03/07/09 - 10:19:57
NON MALE???????????????????????????????????????????????????
Titolo: Re:Creazione di stampi in gomma siliconica
Inserito da: Mazinkaiser - 07/07/09 - 10:52:53
Titolo: Re:Creazione di stampi in gomma siliconica
Inserito da: Mazinkaiser - 31/07/09 - 11:53:23
per chi vuole avvicinarsi al mondo del MOLD CAST...
allego un immagine molto semplice da capire...
Titolo: Re:Creazione di stampi in gomma siliconica
Inserito da: nu_gundam - 31/07/09 - 11:54:22
KAPO...devi fare il disegno per la maglietta o te meno!!! [cit.]
Titolo: Re:Creazione di stampi in gomma siliconica
Inserito da: Mazinkaiser - 31/07/09 - 11:55:26
come detto prima...

nun spammare!!!!!!!!!!!!

Titolo: Re:Creazione di stampi in gomma siliconica
Inserito da: nu_gundam - 31/07/09 - 11:56:56
da quando ti chiami NEVEART??? :asd: [cit.]


e cmq ricordati ke la nobile arte dello spammo l'abbiamo imparata da te...
Titolo: Re:Creazione di stampi in gomma siliconica
Inserito da: Mazinkaiser - 31/07/09 - 11:59:50
allora ti faccio bannare da lui...
Titolo: Re:Creazione di stampi in gomma siliconica
Inserito da: nu_gundam - 31/07/09 - 12:04:05
allora ti faccio bannare da lui...


 :yeah: :yeah: :yeah:
Titolo: Re:Creazione di stampi in gomma siliconica
Inserito da: Mazinkaiser - 31/07/09 - 13:29:10
domani parte l'assemblaggio....
Titolo: Re:Creazione di stampi in gomma siliconica
Inserito da: shirokko - 31/07/09 - 14:45:55
Splendido!!

Una domanda: Come fare per evitare che la gomma siliconica si attacchi all'oggetto da riprodurre?
Titolo: Re:Creazione di stampi in gomma siliconica
Inserito da: Mazinkaiser - 02/08/09 - 14:17:01
Titolo: Re:Creazione di stampi in gomma siliconica
Inserito da: shirokko - 02/08/09 - 15:47:38
Titolo: Re:Creazione di stampi in gomma siliconica
Inserito da: neveart - 02/08/09 - 15:52:23
Se il materiale non e' poroso il meglio e' lo svitol che essendo spray e' anche molto pratico
Titolo: Re:Creazione di stampi in gomma siliconica
Inserito da: Mazinkaiser - 19/08/09 - 08:02:57
io utilizzo soluzione vasellina e acqua.
perfect...
Titolo: Re:Creazione di stampi in gomma siliconica
Inserito da: neveart - 19/08/09 - 13:02:17
io utilizzo soluzione vasellina e acqua.
perfect...

L'acqua con la gomma fa a pugni,la sconsiglio assolutamente.
Titolo: Re:Creazione di stampi in gomma siliconica
Inserito da: Mazinkaiser - 19/08/09 - 13:10:25
Titolo: Re:Creazione di stampi in gomma siliconica
Inserito da: neveart - 19/08/09 - 14:40:11